SEO e creazione siti

  • Strategia SEO
    • SEO long tail, super per le PMI
    • SEO e blogs
  • SEO EN, FR, IT
  • Creazione siti
  • Referenze
    • Chi siamo
  • Contatto
  • BLOG

Come Facebook ci pedina sul web per vendere il ns. indirizzo mail a scopi pubblicitari – un esempio concreto

March 6, 2015 By Luca

Mi piace Facebook, non lo biasimo

Centinaia di milioni di persone usano Facebook. Anch’io, Facebook mi fa tanti servizi gratuiti, e gliene sono grato. Ora, è del tutto normale che una società che offre gartis dei servizi così utili e potenti nel campo della comunicazione, debba trovare fonti di reddito per sopravvivere e anche migliorare i propri servizi. Facebook ha trovato un ottimo modo per utilizzare e monetizzare la pubblicità. Ecco un esempio concreto.

Facebook segue la nostra navigazione sul web, anche quando non siamo collegati al nostro account Facebook

Via i cookies, ci sono un sacco di siti che comunicano a Facebook non solo il fatto che li visitiamo, ma anche il ns. comportamento sul sito, le pagine visitate, come interagire con il sito, etc. Sulla base di questi dati, Facebook vende lo stesso indirizzo email che hai utilizzato per il tuo conto Facebook, e probabilmente anche gli indirizzi ad esso connessi, alle aziende che vendono prodotti o servizi relative ai siti visitati, a condizione che abbiano permesso a Facebook di tenere traccia di te.

Un esempio concreto

Nel gennaio 2015, ho iniziato a usare Facebook due o tre volte la settimana, mentre prima lo visitavo circa una volta al mese. A febbraio 2015 ho tradotto il sito sublimart.it in francese, per creare sublimart.fr, negozio online. I prodotti più numerosi su questo sito, sono cover smartphone stampabili in per sublimazione. Decine di pagine sono dedicate ad essi. Ora, due giorni dopo l’inizio della mia traduzione, ho ricevuto tre spot pubblicitari per gli scafi per Smartphone. Sono questi:

la pubblicita spam Facebook
la pubblicità spam Facebook

E ‘vero, come mio figlio mi ha fatto notare, che avevo comprato una cover smartphone su Amazon. Amazon potrebbe aver comunicato il mio mail ai mittenti di questi messaggi, inviati a nome di trouvetacoque.com.

La conferma che Facebook è stato l’origine di questo spam

Il 24 febbraio, quindi dopo aver ricevuto le mail di spam per quanto riguarda le cover, ho cominciato a tradurre tre o quattro pagine dedicate a stampanti 3D per sublimart.fr. Non avevo mai visitato siti su stampanti 3D nel mese precedente, non avevo acquistato sul web niente anche indirettamente connesso alle stampanti 3D, come l’inchiostro per la stampante 3D. Ebbene, il 26 febbraio ho ricevuto l’e-mail qui sotto, proprio riguardo alle stampanti 3D.

la pubblicita spam via Facebook
pubblicità invadente via Facebook

Cosa fare nei confronti della pubblicità che si riceve a causa di Facebook?

Cercate di non lasciarvi influenzare, diamine! Se si sogna di comprare quella nuova auto che ci piace tanto, e dopo aver visitato il sito, riceviamo una mail con un’offerta speciale personalizzata, non prendiamolo come un segno del cielo o del destino, che indica che abbiamo bisogno di fare tale acquisto. Soprattutto se il nostro conto in banca ci dice il contrario …

Google+ mi sembra molto più discreto

Ho occasionalmente usato Facebook per il mese di febbraio 2015, come ho detto, mentre uso Google+ quasi ogni giorno. Non ho mai ricevuto qualsiasi pubblicità o spam di posta che possa essere legata alla mia attività su Google+ o altri siti che ho visitato spesso prima di iniziare a usare Facebook più spesso. Ecco perché ritengo che Google+ sia molto più discreto, e mi sembra di non avere indizi che vendono il mio indirizzo e-mail per scopi pubblicitari. Pensate che mi sbaglio? Grazie di farmi sapere …

Tweet

Filed Under: Blog, Facebook, Google+

 Seguici                

RSS Flusso SEO

  • SEO efficace per PMI: caso concreto tutorial video August 19, 2016
  • Scopri e cancella cio’ che Google sa di te May 13, 2016
  • Test in linea: la tua capacità di percezione dei colori April 27, 2016
  • Web-marketing: scegliere la giusta combinazione di colori April 26, 2016
  • 15 astuzie web-marketing per vendere meglio on-line April 5, 2016
  • Vantaggi e svantaggi del commercio on-line per acquirenti e venditori March 22, 2016
  • SEO: le parole chiave contano meno, il contesto di più March 17, 2016
  • Google+, l’egoismo di chi vanta solo se stesso è deleterio January 21, 2016
  • Le comunità Google+ forniscono visite al tuo sito January 14, 2016
  • L’evoluzione di Google: la ricerca rimane fondamentale December 11, 2015

Categories

Recent Posts

  • SEO efficace per PMI: caso concreto tutorial video
  • Scopri e cancella cio’ che Google sa di te
  • Test in linea: la tua capacità di percezione dei colori
  • Web-marketing: scegliere la giusta combinazione di colori
  • 15 astuzie web-marketing per vendere meglio on-line
  • Vantaggi e svantaggi del commercio on-line per acquirenti e venditori
  • SEO: le parole chiave contano meno, il contesto di più
  • Google+, l’egoismo di chi vanta solo se stesso è deleterio
  • Le comunità Google+ forniscono visite al tuo sito
  • L’evoluzione di Google: la ricerca rimane fondamentale
  • Utenti di Google+, più numerosi di quanto si pensi
  • Il nuovo Google+ è tostissimo, perchè …
  • YouTube: 9 funzioni nascoste ad alta efficienza 
  • SEO, la creatività conta più dell’analisi tecnica
  • 3 articoli blog di successo, e 3 fallimenti: analisi
  • Pinterest aumenta le vendite dei siti e-commerce
  • Google+ morto? Manco per sogno, è vivissimo!
  • 7 precauzioni per evitare di essere piratati dagli hackers
  • Come Facebook ci pedina sul web per vendere il ns. indirizzo mail a scopi pubblicitari – un esempio concreto
  • Scrivere contenuti di qualità
  • PC e smartphone, S.O.S. vista
  • Traffico dai social network
  • Social networks e e-commerce
  • Es. di SEO black-hat, pessima
  • Google+, istruzioni per l’uso
  • 10 utilizzazioni di Pinterest
  • Citazioni di Larry Page
  • Post con + di 400 visitatori/mese
  • Pagina Google+, aver successo
  • Google+ efficace per il SEO

RSS Flusso RSS

  • SEO efficace per PMI: caso concreto tutorial video
  • Scopri e cancella cio’ che Google sa di te
  • Test in linea: la tua capacità di percezione dei colori
  • Web-marketing: scegliere la giusta combinazione di colori

seo Francia    SEO Inglese    SEO Francese    Copyright Web Consultant Eu 2015 | tel. 0033 4 26 30 83 31 | Sosteniamo l'Economia di Comunione   | Dati giuridici