SEO e creazione siti

  • Strategia SEO
    • SEO long tail, super per le PMI
    • SEO e blogs
  • SEO EN, FR, IT
  • Creazione siti
  • Referenze
    • Chi siamo
  • Contatto
  • BLOG

SEO efficace per PMI: caso concreto tutorial video

August 19, 2016 By Luca

Caso di scuola SEO di successo – aumento delle visite di 138% all’anno!

Ecco come sono stato in grado di aumentare le visite di un sito di 138% su base annua,  per il primo trimestre 2016 rispetto al primo trimestre 2015. Ho applicato una strategia basata sulla creazione di contenuti di qualità con l’utilizzo per lo più Google+.

In pratica, ho scritto diversi post sul blog che ho creato per il sito. 1/10 di questi post hanno avuto un certo successo. Ho pubblicato soprattutto su Google+ e Facebook. Su Google+, mi sono iscritto a diverse  comunità e creato collezioni, tre in totale, che hanno circa 200 persone che le seguono. Notate che Google + porta una trentina di visite al mese sul sito, mentre Facebook ne porta solo tre o quattro. Eppure io pubblico lo stesso contenuto con la stessa frequenza sulla pagina Facebook e la pagina Google+ del sito dell’architetto.

L’importanza dei blog

Tramite il blog, parte del sito, ho creato contenuti di qualità: articoli di interesse per gli utenti, anche su campi dell’architettura per i quali il mio cliente non fornisce servizi.

Per esempio, ho dedicato diversi articoli di alle mini-case, che sono molto popolari sul web. C’erano anche degli utenti che volevano comprare una mini casa dal mio cliente, e che gli hanno scritto, anche se avevo scritto chiaramente che non vende alcuna mini casa.

La popolarità del blog fa si’ che il sito sia ben posizionato nella classifica di Google per parole chiave correlate alla sua attività come “architetto restaurazione  Montpellier”, “architetto riabilitazione Montpellier”, etc. Si noti che circa la metà del traffico del sito proviene da quattro post del blog. Altri biglietti riceveranno una dozzina di visite al mese. Non è facile scrivere un articolo di successo.

Google+ meglio di Facebook

Ho usato Google+: La pagina Google+ che ho creato per il sito mi porta quattro volte più visite la popolarità della pagina di Facebook dove ho posto gli stessi post del blog. Guarda il video qui sopra per saperne di più.

SEO architetto
SEO – il sito dell’architetto

Filed Under: Blog, Google, Google+, SEO

 Seguici                

SEO: le parole chiave contano meno, il contesto di più

March 17, 2016 By Luca

parole-chiaveUna pagina può occupare le prime posizioni dei risultati di ricerca per una parola chiave, nonostante quest’ultima sia assente dal sito

Un paio di mesi fa, ho visitato un cliente, che mi ha fatto notare che il mio sito era solo secondo nella classifica di Google per le parole chiave “creatore siti web Annonay (la città dove risiedo).” In realtà, dal mio sito era totalmente assente la parola “creatore”, visto che ho sempre definito il mio lavoro come “creazione di siti web”.

Era un’ulteriore prova che ora, dopo il cambiamento nell’algoritmo di Google chiamato Hummingbird, un sito può essere posizionato molto bene su una parola chiave che non è presente nel sito stesso. A una condizione, però: che questa parola chiave appartenga al contesto semantico, o se si preferisce una famiglia di parole chiave, che sono ben rappresentate nel sito, e sulle quali il sito è ben posizionato. Ora, il mio sito è primo per “creazione di siti web Annonay,” e così via, ed è abbastanza normale che fosse anche al secondo posto per “creatore siti web Annonay”, visto che “creatore”, seppur assente dal sito, fa parte della stessa famiglia di parole chiave . Peraltro ora è al primo posto anche per “creatore siti web Annonay”, perché ho aggiunto la parola “creatore”.

Questo fenomeno è conseguenza dell’importanza del contesto  per la ricerca semantica  di Google

La semantica è una parola che deriva dal verbo greco “semaino” che significa “significare”. Ora, quando qualcuno scrive una parola nel campo di ricerca di Google, quest’ultimo, per offrirgli esattamente quello che cerca, tiene conto dei diversi contesti in cui la parola viene inserita nei miliardi di pagine pubblicate sul Web. In breve, Google visualizzerà nel risultato di ricerca le pagine con il contesto semantico più rilevante per il termine ricercato, anche se al limite non contengono quel medesimo termine. Nell’esempio di cui sopra, questa parola non è nemmeno contenuta nel sito.

Filed Under: Blog, Google, SEO

 Seguici                

Google+, l’egoismo di chi vanta solo se stesso è deleterio

January 21, 2016 By Luca

Google+ non è una vetrina pubblicitaria

egoismo
egoismo

Le pagine e le comunità Google+ non sono vetrine pubblicitarie. Si tratta di pagine e comunità virtuali di un social network. Lo scopo di queste comunità è quello di offire uno spazio per creare rapporti, condividere, arricchirsi reciprocamente con informazioni, notizie, consigli, e tutto quello che è utile condividere e scambiare.

La sterilità noiosa dell’autopromozione esagerata

Immaginate di andare a una festa. Uno sconosciuto, un certo Totò, vi abborda per iniziare a vantare i suoi meriti, senza mostrare alcun interesse per la vostra persona. Dopo pochi minuti, vorreste levarvelo dai piedi, no? Allora perché, quando si posta su Google+, tenere un comportamento simile a quello di Totò?

egoismo condannato alla solitudine
egoismo condannato alla solitudine

L’egoismo di molti partecipanti, che non hanno nemmeno fanno lo sforzo di dare un po ‘di “+” per altre pubblicazioni, è deleterio. Se ognuno fa è vantarsi suoi prodotti o dei suoi servizi, le comunità Google+ e Google+ diventerà presto uno spazio sterile e inutile.

Su Google+, dai per primo e riceverai

Voglio ringraziare tutti coloro che condividono le informazioni utili, divertenti o preziosi consigli per gli altri; Ringrazio anche coloro che sanno interagire, valorizzando il lavoro degli altri con +, commenti, condivisioni.

Se volete leggere altri articoli che ho scritto su Google+, cliccate qui.

Основные RGB

Filed Under: Blog, Google+, SEO

 Seguici                

Le comunità Google+ forniscono visite al tuo sito

January 14, 2016 By Luca

Le Comunità Google+ sono strumenti preziosi

Referral dei social networks - Google Analytics
Referral dei social networks dal 26 dicembre al 10 gennaio – Google Analytics

Guarda la foto qui sopra. Il 20 dicembre 2015 mi sono iscritto a tre comunità con Google+ con la pagina del sito di uno dei miei clienti. Poi ho pubblicato due articoli in queste comunità, avendo cura di interagire in qualche modo con i loro membri. Dal 4 al 10 gennaio, il sito del mio cliente ha ricevuto 13 visite da Google, contro 9 di Pinterest e 3 di Facebook.

Le Comunità di Google+ sono vibranti

La nuova strategia di Google+si basa principalmente su collezioni e comunità Google+, introdotte nel dicembre 2015. Non voglio scrivere qui circa le collezioni, volendo illustrare le ragioni per le quali sono fan delle comunità.

Il funzionamento delle comunità

comunità su Google+ gastronomia
comunità su Google+ sulla gastronomia, il numero cerchiato in verde indica i post pubblicati dalla mia ultima visita ieri!
pubblicare nelle Comunità Google+
pubblicare nelle Comunità Google+

Abbastanza semplice: una volta connesso al tuo account Google, fare clic a sinistra sulle comunità, e inserire la parola desiderata nel campo di ricerca in alto (per esempio, “cucina”, se sei alla ricerca di comunità culinarie e gastronomiche). Poi chiedere di aderire alle comunità che interessano, senza esagerare, siccome i posts di comunità di cui si è membri saranno visualizzati sulla home page. E ‘meglio averne poche ma ben scelte, in modo da non essere oberati da messaggi che hanno poco interesse.

Pubblicare nelle comunità

Se desideri pubblicare qualcosa, nel campo predisposto sulla vostra Home Page quando ci si fa clic, c’è un piccolo cerchio a destra del tuo nome. Se si fa clic su di esso, viene visualizzato un menu con le parole “Le tue cerchie”, “pubblico”, e i nomi di comunità dove ha già pubblicato. Se questa è la prima volta, clicca in basso su “Dettagli” si avrà l’elenco delle comunità a cui si appartiene. Vedere figura a destra.

Come interagire con le comunità

Si tratta di un social network, cerca di fare agli altri ciò che vorresti fosse fatto a te. Evitare l’auto-promozione in qualsiasimpdo. Se qualcosa piace, mettere un + o un commento.

Attività Google+
Attività Google+

Prova a pubblicare cose interessanti che portino del valore agli altri membri della comunità e agli utenti che ti leggeranno.

Anche in questo caso, evitare l’auto-promozione pura.

Se la tua azienda, per esempio, ha inventato un additivo per il carburante auto, in grado di far consumare e inquinare meno, pubblica un articolo che mostra il danno dell’inquinamento delle auto sulla salute pubblica e la spesa media di carburante per le automobili, articolo in cui aggiungerai il link al tuo prodotto rivoluzionario.

I tuoi post non passeranno inosservati. Guarda qui asinistra la reazione che ho avuto nelle ultime 24 ore dopo la pubblicazione in tre comunità gastronomiche.

C’è della partecipazione, della condivisione, della vivacità. Vieni anche tu con noi “plussiani”!

Filed Under: Blog, Google+, SEO

 Seguici                

SEO, la creatività conta più dell’analisi tecnica

July 30, 2015 By Luca

crescita e motori di ricerca

I motori di ricerca sono una sorta di conglomerazione di server e software, un arcipelago di data center con una capacità analisi e di sintesi impressionante per velocità ed efficienza. Dare visibilità a un sito sul Web, soprattutto su Google, Bing e altri, ma anche sui social network, forum e portali: ecco il compito del consulente SEO.

Tuttavia, data la complessità delle variabili tecniche che possono influenzare la classifica dei motori di ricerca, molti esperti di SEO spendono notevoli sforzi in analisi tecnica, al fine di adottare misure tecniche per migliorare il posizionamento su Google. Le principali misure tecniche, senza pretesa di essere esaustivo:

  1. Ottimizzazione on page dei meta tag
  2. ottimizzazione dei contenuti on page rispetto alle parole chiave mirate
  3. ottimizzazione della rilevanza dei contenuti in relazione al campo di attività del sito aziendale
  4. ottimizzazione e pertinenza delle immagini (qualità, nome, attributi ALT)
  5. velocità di download delle pagine
  6. analisi del comportamento dei visitatori del sito web: frequenza di rimbalzo, permanenza su ogni pagina, la trasformazione (la vendita o citazione, stretta di
  7. ano, ecc)
  8. effetti sul posizionamento dei motori di ricerca sull’aggiunta di una pagina, delle modifiche apportate ad essa, ecc.
  9. analisi delle strategie della concorrenza ottimizzazione dei collegamenti a rete tra le pagine del sito
  10. ottimizzazione dell’anchor text dei backlink
  11. la creazione di una sitemap
  12. molto di piu …

Le insidie di eccesso analisi tecnica SEO, le virtù della creatività

Certamente un livello sufficiente di analisi tecnica è essenziale per una corretta ottimizzazione tecnica di un sito. Conquistare i primi posti in classifica di Google con un sito web la cui ottimizzazione tecnica non sarebbe sufficiente, è come vincere il Tour de France con una bici da turismo. Impossibile. Tuttavia, una volta che abbiamo una bici competitiva, la vittoria al Tour dipende dalle prestazioni atletiche del ciclista. La prova è che, quando si analizzano le ragioni della vittoria, non ci si riferisce alla qualità della bicicletta del vincitore. Lo stesso vale per la SEO: la conquista dei primi posti nelle classifiche di Google per le parole chiave più importanti per un sito web, a condizione che sia sufficientemente ottimizzato per i motori di ricerca, dipende dalla qualità del suo contenuto. La qualità del contenuto riassume le caratteristiche dei seguenti contenuti di testo, multimediali e ipertesti di un sito:

  1. l’unicità e l’originalità del testo
  2. l’unicità e l’originalità delle immagini e dei video
  3. la capacità di cui sopra di spingere gli utenti a prolungare la loro permanenza sul sito
  4. la capacità di attirare collegamenti ipertestuali dai siti più prestigiosi possibili
  5. la capacità di aumentare la popolarità di un marchio e / o di un’impresa sul Web, in modo che siano citati da altri siti
  6. la capacità di compiacere i visitatori, in modo da convincerli a comprare
  7. molto di piu …

E’ evidente che la creatività nella creazione di contenuti, che si tratti del contenuto del sito web o del blog facente link a pagine del sito, è essenziale. Un post sul blog basato su un’idea creativa è per me una garanzia di successo in termini di traffico e il posizionamento sui motori di ricerca. Ad esempio, un articolo che spiega in dettaglio come riscaldare una piscina con un barbecue è stato uno dei principali fattori di successo di abris-de-charme.com, sito per coperture per piscina. Non è sicuramente analizzando la concorrenza sul web che ho avuto l’idea, ma viene dalla mia creatività orientata alle soluzioni originali ed economiche.

Conclusione: parlare meno di tecnica SEO, e più di contenuti SEO

Non so se si nota che alcuni avvocati parlano di alienazione piuttosto che vendita, e alcuni medici parlano di rinite piuttosto che di raffreddore. Modi di far apparire i loro servizi più sofisticati e tecnici per gonfiare meglio le loro parcelle? Per mettersi al riparo da domande noiose? Tuttavia, gli esperti SEO che confondono i loro client con termini tecnici come “spamdexing” o “link baiting” ottengono lo stesso risultato di quei medici e avvocati: tenere a distanza i clienti. Purtroppo, la qualità della creazione dei contenuti richiede, al contrario, un massimo di collaborazione con i clienti. La trasparenza e la chiarezza delle informazioni sono pertanto utili a stimolare la creatività della SEO con il contributo di un cliente messo in grado di condividere idee e pensieri.

Filed Under: Blog, SEO

 Seguici                
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • Next Page »

seo Francia    SEO Inglese    SEO Francese    Copyright Web Consultant Eu 2015 | tel. 0033 4 26 30 83 31 | Sosteniamo l'Economia di Comunione   | Dati giuridici